
La gestione integrata Qualità Ambiente e Sicurezza
Il sistema di gestione integrato (SGI) è uno strumento di gestione che un’azienda decide di utilizzare al fine di stabilire una politica e degli obiettivi e per conseguire tali obiettivi. Il SGI comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse. Il concetto di sistema integrato trae la sua origine dall’esigenza da parte delle organizzazioni di snellire l’insieme procedurale dei loro sistemi di gestione attraverso l’accorpamento degli elementi comuni contemplando tutti gli aspetti di un sistema di gestione per la qualità, uno per l’ambiente ed uno per la sicurezza e soddisfacendo contemporaneamente i requisiti specificati dalle norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 E BS OHSAS 18001. L’applicazione di un sistema integrato secondo tali standard internazionali ha lo scopo di garantire:
- la costruzione di un’organizzazione efficiente ed efficace che permetta un miglioramento continuo di prodotti, processi e servizi, con l’effettuazione di analisi preventive dei possibili rischi connessi alle proprie attività per la qualità, l’ambiente, la responsabilità sociale, la sicurezza sul lavoro;
- la continua verifica dell’appropriatezza, dell’efficienza e dell’efficacia del sistema stesso;
- il soddisfacimento delle aspettative implicite ed esplicite degli stakeholders, anche attraverso la conoscenza e la comprensione dei bisogni e delle aspettative presenti e future dei clienti, con l’impegno costante di tutte le risorse aziendali;
- il rispetto degli obiettivi di cui l’intera struttura aziendale è investita nei confronti degli azionisti e dei propri dipendenti, sia in termini di redditività che di accrescimento complessivo del valore della società;
- il rispetto dell’ambiente, inteso come salvaguardia dell’ecosistema attraverso la prevenzione e riduzione degli impatti, anche potenziali, legati all’esercizio delle proprie attività;
- la riduzione dei rischi legati alla salute e la sicurezza dei lavoratori e degli impianti con l’adozione di opportune misure preventive e protettive;
- l’applicazione delle migliori tecnologie disponibili (BAT) nel proprio settore;
- la formazione continua del personale per accrescere la sensibilizzazione e la responsabilizzazione in relazione alle problematiche relative alla qualità, all’ambiente, alla responsabilità sociale e al lavoro etico.
La compatibilità tra le tre normative è rappresentata dalla medesima struttura logica che i sistemi presentano, relativa al ciclo di Deming ovvero il ciclo “Plan, Do, Check, Act”:Plan: stabilire gli obiettivi ed i processi necessari per fornire risultati in accordo con i requisiti del cliente e con le politiche dell’organizzazione;
• Do: dare attuazione ai processi;
• Check: monitorare e misurare i processi ed i prodotti a fronte delle politiche, degli obiettivi e dei requisiti relativi ai prodotti e riportarne i risultati;
• Act: adottare azioni per migliorare in modo continuo le prestazioni dei processi.
L’introduzione di un SGI presuppone la creazione di un sistema documentale descrittivo, attuativo e dimostrativo. Il manuale è una linea guida per la lettura dei processi chiave aziendali e delle loro interazioni, contiene l’indicazione delle modalità e dei criteri di funzionamento del SGI e rappresenta una descrizione sintetica e generale delle modalità e responsabilità con cui l’organizzazione decide di attuare i requisiti delle norme, contenendo per ciascun punto delle norme stesse un rimando alle procedure o modulistica applicabili. Le procedure descrivono le attività necessarie per dare attuazione a specifici elementi del SGI, indicati nelle relative sezioni del manuale, e definiscono per ogni attività le responsabilità e le relative modalità di attuazione. Le istruzioni operative descrivono in dettaglio le modalità di corretta attuazione dei processi descritti nelle sezioni del manuale. Si tratta di indicazioni per coloro che devono svolgere l’attività e pertanto devono essere chiare, semplici e redatte in un linguaggio comprensibile a tutto il personale. I piani definiscono le modalità di attuazione di specifiche attività che si svolgono ripetutamente e periodicamente. I programmi definiscono le modalità di attuazione di azioni specifiche, da svolgersi in un arco di tempo stabilito. I moduli sono documenti con i quali si dà evidenza dell’applicazione del SGI.
Contatti
Via Postumia di Ponente n. 29
35013 Cittadella (PD)
049.2614787 - 327.6156482
alessio.santacroce@libero.it
Pratiche detrazioni fiscali 65%
Cappotti termici, sostituzione impianti termici o serramenti esterni, pannelli solari.
Predisposizione ed invio telematico all'ENEA della documentazione necessaria.
Attestati di Prestazione Energetica in Veneto da € 75
Consegna A.P.E. entro 2 giorni dal sopralluogo.
Chiama o scrivi una email e risparmia!
